Carbonchange

Servizi digitali per il sequestro e la valorizzazione della CO₂ in ambito agricolo

Con CARBONCHANGE puoi valutare il potenziale di mitigazione delle pratiche agricole attraverso un’analisi dei processi condotta con un modello dinamico su base fisica che permette un notevole contenimento dei costi di applicazione e facilita l’accesso al metodo anche alla piccole e medie aziende agricole.

Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide del prossimo futuro

Contrastare l’aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai, l’inquinamento, la maggiore frequenza degli episodi di siccità e delle alluvioni è un’esigenza ormai inderogabile anche nelle produzioni primarie.

Il nuovo concetto di sostenibilità del settore agricolo si deve confrontare con le esigenze di una maggiore produzione e produttività globale, per garantire buona parte della sicurezza alimentare del futuro, attraverso un continuo processo di adattamento alle nuove condizioni agro-climatiche mediante pratiche che altresì contribuiscono allo sforzo di mitigazione del cambiamento climatico e di conservazione della biodiversità.

Dal 2023, è inoltre previsto l’inizio del nuovo periodo di programmazione PAC
(2023-2027) in cui tra gli schemi di sostegno è previsto il sequestro di carbonio nei suoli.

cambiamento climatico

Il metodo CARBONCHANGE

Il metodo CARBONCHANGE consente di calcolare lo stoccaggio di carbonio organico nel suolo derivante da un cambiamento di attività o di tecnica gestionale
agricola che è connessa (date le prove scientifiche disponibili al momento) ad una nuova e netta rimozione di CO₂ dall’atmosfera. Tale rimozione è valutata
per confronto tra lo scenario di base e quello caratterizzato dalla gestione più “sostenibile”, è determinata per ogni area interessata dalla contabilizzazione
con il metodo CARBONCHANGE ed è espressa in tonnellate di CO₂ equivalenti.

Nell’applicazione del metodo si può tenere conto conto delle eventuali emissioni di GHG (gas a effetto serra) che si potrebbero registrare al di fuori dall’area interessata dal progetto, attribuibili però proprio all’adozione delle pratiche sostenibili (Leakage).

Il metodo CARBONCHANGE è progettato per garantire una quantificazione completa, coerente, trasparente e conservativa, e una possibile certificazione da parte di soggetti abilitati, delle rimozioni del carbonio derivanti dall’adozione di pratiche agricole rigenerative nei campi coltivati.

Il sistema si configura con un approccio Software as a Service che si eroga attraverso il funzionamento di un “Calcolatore del carbonio”. Basato sul modello peer-reviewed “ARMOSA”, sviluppato dalla ricerca dell’Università di Milano, calibrato e validato in diverse realtà italiane ed europee.

La piattaforma CARBONCHANGE

Calcolatore del Carbonio con modello Armosa

calcolatore carbonio

Il Calcolatore del Carbonio di CARBONCHANGE stabilisce la capacità di sequestro di carbonio dei suoli dello scenario di base del progetto e quantifica il prelievo incrementale di CO₂ e il suo stoccaggio nel suolo garantito dalle pratiche rigenerative.

Il modello di simulazione dei sistemi colturali ARMOSA, su cui si basa il Calcolatore del Carbonio CARBONCHANGE, è un software che rappresenta, attraverso una serie di equazioni, i processi dinamici dell’agroecosistema e come essi variano in risposta alla gestione agricola, alle condizioni climatiche e del suolo. 

Il modello calcola su base giornaliera le variabili relative al suolo (e.g., contenuto di carbonio organico, azoto nitrico e ammoniacale, lisciviazione, emissione di CO₂ e N₂O) e alle colture (e.g. resa, biomassa aerea, contenuto in azoto).

I vantaggi di scegliere CARBONCHANGE

Modellistica implementata nel software prodotta dalla ricerca UniMi e in linea con le più recenti acquisizioni scientifiche

Servizio certificato a supporto
del processo di generazione
e gestione di crediti di carbonio

Erogazione del servizio
Software as a Service
(SaaS)

Interfacce software cloud-native ad alta scalabilità e replicabilità

Integrazione delle prossime evoluzioni normative previste dalla EU (FIT FOR 55 PACKAGE & PAC2023)

Potenziale market-place per lo scambio
di crediti di carbonio

Compliant with

Il Team CARBONCHANGE

CarbonChange s.r.l è una startup innovativa a vocazione sociale riconosciuta come spin-off dell’Università degli Studi di Milano

Il team fondatore ha forti competenze in ambito ambientale, agricolo ed energetico con pluriennale esperienza
imprenditoriale e manageriale.
Il management è composto da figure con esperienza pluriennale in società pubbliche e private in campo ambientale
e in grandi aziende internazionali del mondo energia, telecomunicazioni e tecnologia e da figure con esperienza
internazionale nello sviluppo di startup.
Il team di ricerca e di gestione del prodotto è composto da figure del mondo scientifico dell’Università di Milano
altamente specializzate nelle scienze agrarie e ambientali.

Mauro Piazzi

Agriculture and Environment Expert

Stefano Quaranta

Software Developer

Fabrizio Cassi

Soil Science Manager

Andrea Sasso

Strategy & Innovation Entrepreneur

Vlad Alazaroei

Marketing Expert

Francesca Antilici

Rural development & agriculture policy expert

Alessia Perego

Full professor at University of Milan

Marco Acutis

Full professor at University of Milan

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila il form per essere ricontattato da un nostro esperto

Nome*
Consenso*

©2022 Carbonchange Srl – Via Celoria 2 – 20133 Milano – P.iva 12343850967

Privacy Policy

Cookie Policy